Un morso di montagna: Pastìn e polenta a Belluno

🐷 Pastìn con la polenta: il sapore autentico della Valbelluna

Quando si parla di tradizione culinaria bellunese, un nome su tutti fa brillare gli occhi (e venire l’acquolina in bocca): il Pastìn.
Rustico, saporito, generoso: questo piatto è molto più di un semplice cibo locale — è un simbolo identitario che racconta storie di montagne, di famiglie, di domeniche in compagnia.

📜 Cos’è il Pastìn?

Il Pastìn è un impasto di carne che affonda le sue radici nella cultura contadina della Valbelluna e delle Dolomiti. Simile nella consistenza alla salsiccia fresca ma dal carattere unico, viene preparato con un mix di carne di maiale e manzo, vino bianco e una miscela sapiente di spezie tramandate da generazioni.

Ogni macelleria custodisce la propria versione “di famiglia” della ricetta. Alcune più pepate, altre più aromatiche, tutte però in grado di offrire un equilibrio perfetto tra intensità e delicatezza. Il risultato? Un prodotto succulento, profumato, che racconta l’identità gastronomica di una terra fiera e generosa.

🍽️ L’accoppiata perfetta: Pastìn & Polenta

Il Pastìn dà il meglio di sé quando viene servito insieme a una calda fetta di polenta, magari abbrustolita alla piastra o appena sfornata dalla paiola.
La polenta, d’altronde, è la spalla perfetta: dolce e cremosa, sa raccogliere i succhi della carne, esaltarne il sapore e trasformare ogni forchettata in un piccolo capolavoro montano.

Il piatto, semplice e completo, si gusta con lentezza. E mentre il palato si riempie di gusto, intorno si sente il profumo della legna, il vociare delle sagre, le risate delle famiglie in piazza. È un’esperienza sensoriale e culturale insieme.

👨‍🍳 Un piatto vivo, tra innovazione e tradizione

Nato come piatto “povero”, il Pastìn ha conosciuto negli ultimi anni una vera rinascita: è diventato protagonista di eventi gastronomici, oggetto di sfide tra macellerie, ingrediente chiave in panini gourmet e reinterpretazioni creative. Ma sempre, rigorosamente, legato alle sue origini.

La Festa del Pastìn in Piazza, che ogni ottobre anima Belluno con stand, concerti e corse podistiche, celebra proprio questo legame tra la tradizione culinaria e la vitalità contemporanea.

🇮🇹 Un morso di Belluno

Mangiare un piatto di Pastìn con la polenta significa immergersi nei sapori autentici di una provincia che non ha bisogno di sofisticazioni per raccontarsi.
È la cucina delle nonne, delle baite, delle fiere di paese. Una cucina che sa di casa, di festa, di territorio.

E tu? Siediti a tavola con noi e lasciati conquistare dal sapore autentico delle Dolomiti! 🫶🍽️🌄

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.