Salta al contenuto
Le Dolomiti Bellunesi

Le Dolomiti Bellunesi

Le montagne più belle del mondo, patrimonio dell'Unesco

  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Eventi
  • I luoghi
    • Belluno
    • Gli Angoli di Belluno
      • Fontana della Motta
      • Museo Civico di Belluno
      • Palazzo dei Giuristi
      • Piazza dei Martiti
      • Piazza delle Erbe
      • Piazza Duomo
      • Porta Dante
      • Regia Stazione di Troticoltura di Fisterre
      • Via Jacopo Tasso
      • Via Ippolito Caffi
      • Via Niccolò Crepadoni
      • Via Loreto
      • Via Rodolfo Psaro
    • Sinistra Piave e Prealpi Bellunesi
  • Cose da fare
    • Eventi
      • Armonie 2017
    • Cultura
    • Libri
    • Sport
  • Le strutture
    • Agenzie Immobiliari
    • Agriturismo
    • Appartamenti
    • B & B
    • Campeggi
    • Hotel
    • Residence
    • Ristoranti
  • Idee di viaggio
    • Alte Vie
      • Alta Via n.1
      • Alta Via n. 3
      • Alta Via n. 4
    • Trekking e camminate
    • Idee per pedalare
  • Chi siamo

Autore: Al Mazaròl

MIA – Kristian Ghedina si racconta

Febbraio 14, 2021 Al Mazaròl Sport

SONO STATO ANCHE IL PRIMO ITALIANO A VINCERE A KITZ, NEL ’98, MA NIENTE POTÉ PAREGGIARE L’EMOZIONE DI VINCERE SULLA[…]

Leggi tutto

Il Carnevale nelle Dolomiti

Febbraio 3, 2019 Al Mazaròl News, Tradizioni Dolomitiche

Il Carnevale nelle Dolomiti, inusuale e caratteristico, tra maschere in legno con grandi baffi, campanacci e scopa in saggina e[…]

Leggi tutto

I giorni della merla

Gennaio 30, 2019 Al Mazaròl Divagazioni Dolomitiche, Eventi, Tradizioni Dolomitiche

🕊️ I Giorni della Merla: tra inverno, leggenda e folklore alpino Tra il 29 e il 31 gennaio, secondo la[…]

Leggi tutto

Gli eroi della Marmolada

Novembre 4, 2018 Al Mazaròl Eventi, Montagne, Personaggi

Le imprese storiche di Ettore Castiglioni e Gian Battista Vinatzer, a oltre 80 anni di distanza. A oltre ottant’anni di[…]

Leggi tutto

Traguardi DoloMitici

Ottobre 25, 2018 Al Mazaròl Divagazioni Dolomitiche, Personaggi

La comunità “social” dei DoloMitici! si affaccia alla soglia dei dieci anni. Nasceva ormai dieci anni fa, dalla fantasia di[…]

Leggi tutto

Dolomiti: lo stupore dei musei a cielo aperto

Aprile 11, 2018 Al Mazaròl Libri

Non solo natura: le Dolomiti custodiscono dei veri e propri musei all’aperto, spazi nei quali convivono testimonianze storiche preziose e[…]

Leggi tutto

C’è qualcosa di nuovo nell’aria… …anzi d’antico

Marzo 26, 2018 Al Mazaròl Divagazioni Dolomitiche

Sulla tavolozza dei colori che dipingono l’estate delle nostre montagne e vallate, da qualche tempo, è ritornato ad essere presente[…]

Leggi tutto

RE/MAX Italia approda nelle Dolomiti!

Febbraio 3, 2018 Al Mazaròl News

RE/MAX Italia, dopo il fatturato record del 2017, attira sempre più professionisti. Apre ora RE/MAX Casamia, sicuro punto di riferimento[…]

Leggi tutto

Dolomiti: la nascita del mito

Dicembre 21, 2017 Al Mazaròl Divagazioni Dolomitiche

Il nome deriva da uno scambio di galanterie accademiche tra Dolomieu e de Saussure. In pochi lo sanno, ma le[…]

Leggi tutto

Il Caffè Manin, salotto buono di Belluno

Novembre 5, 2017 Al Mazaròl Amarcord

La storia del Caffè Manin, che affacciandosi sul nostro “listòn” (Piazza dei Martiri) ha servito da bere alle generazioni bellunesi.[…]

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

«Articoli precedenti 1 2 3 4 Articoli successivi»

Search:

Il nostro Facebook

Il nostro Facebook

Articoli recenti

  • La transumanza in Valbelluna
  • Dolomiti d’estate: 10 esperienze imperdibili da vivere nel cuore delle montagne
  • Un morso di montagna: Pastìn e polenta a Belluno
  • Belluno e il respiro delle sue foreste
  • Katharina Zeller, la fascia tricolore no… ma i soldi dello Stato sì?

Commenti recenti

  • Giorgio Menardi Selo su Sergio Zardini, un campione d’altri tempi
  • Bart Patnode su Sergio Zardini, un campione d’altri tempi
  • mario de min su Sergio Zardini, un campione d’altri tempi
  • Donatella Serafini Fracassini su Sergio Zardini, un campione d’altri tempi
  • Donatella Serafini Fracassini su Sergio Zardini, un campione d’altri tempi

Archivi

  • Maggio 2025
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017

Categorie

  • Amarcord
  • Divagazioni Dolomitiche
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Libri
  • Montagne
  • News
  • Personaggi
  • Sport
  • Tradizioni Dolomitiche

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • La transumanza in Valbelluna
  • Dolomiti d’estate: 10 esperienze imperdibili da vivere nel cuore delle montagne
  • Un morso di montagna: Pastìn e polenta a Belluno
  • Belluno e il respiro delle sue foreste
  • Katharina Zeller, la fascia tricolore no… ma i soldi dello Stato sì?

Follow Us

Tags

arte borgo valbelluna casera CO2 assorbita contro-inurbamento cortina CortinaMilano2026 coworking Belluno cucina bellunese cultura alpina Delicious Festival Dolomiti Dolomiti da gustare eventi Belluno eventi outdoor Belluno ferrovia a scartamento ridotto feste popolari Belluno foreste Belluno formaggi di malga immobili info point lavorare da remoto locomotiva Mallet michele sacchet mondo nuova cultura del lavoro PalaDelicious pastin pastori dolomiti pensiero libertario contemporaneo piatti tipici Dolomiti polenta prealpi Prima Guerra Mondiale Dolomiti remax rifugi Dolomiti scultura storia di Cortina trekking Valbelluna treno turismo Belluno Vaia valbelluna vita rurale e digitale vivere nelle Dolomiti wellness Belluno

Categorie

  • Amarcord
  • Divagazioni Dolomitiche
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Libri
  • Montagne
  • News
  • Personaggi
  • Sport
  • Tradizioni Dolomitiche
 

Caricamento commenti...